Guidebook for Scorrano

Nicola
Guidebook for Scorrano

Essentials

Poste Italiane - Ufficio Postale Di Scorrano
3 Via II Giugno
Ufficio Postale
Ospedale e Pronto Soccorso
Veris Hospital Delli Ponti
Via Giuseppina Delli Ponti
Ospedale e Pronto Soccorso
Supermercato con reparto macelleria, ortofrutta, etc
Supermercato PAM Express
38 Via Risorgimento
Supermercato con reparto macelleria, ortofrutta, etc
Farmacia Chimica Del Dott. G. Spagnolo & C. Snc
21 Piazza Vittorio Emanuele
Farmacia
Carabinieri Comando Stazione Scorrano
Via Tito Schipa
Stazione dei Carabinieri
Sportello Bancomat
UniCredit
6 Piazza Vittorio Emanuele
Sportello Bancomat
Superal Discount Di Maraschio Rosa
53 Via S. Vito
Minnella Saverio
85 Via Sicilia
Tabacchi
Asso Service # - Autofficina Di De Pascali Pierluigi
44 Via El Alamein
Autofficina
Tagliati X il Successo - Scorrano
150 Via Lecce Leuca
Parrucchiere
Toma Gabriella
2 Via Umberto I
Tabacchi
Sticchi Maria Annunziata
22 Via II Giugno
Tabacchi
Stazione rifornimento carburante
Eni
Stazione rifornimento carburante
Rifornimento carburante, anche GPL e Metano
Distributor Fuel (gasoline, diesel, LPG and methane)
SP363
Rifornimento carburante, anche GPL e Metano
Giannotta Gianfranco
88 Via Lecce Leuca
Edicola
Autofficina Normanni Di Normanni Luca
172 Via Lecce Leuca
Autofficina
Self-Area Distribuzione Carburanti s.a.s. di Scibilia Salvatore & C.
92 Via Scorrano
Rifornimento carburante
IQOS PARTNER Maglie - Tabaccheria Bello Donato
75 Via Scorrano
Tabacchi
Stazione Rifornimento - Bar
Area Petrolgrill S. R. L.
Stazione Rifornimento - Bar

Parks & Nature

Parco con skatepark e parete per arrampicata
Parco Favorita
Parco con skatepark e parete per arrampicata
Ideale per una passeggiata
Franite
Via Giosuè Carducci
Ideale per una passeggiata
Lago
88 lokalinvånare rekommenderar
Alimini Lakes
88 lokalinvånare rekommenderar
Lago
Lido attrezzato
Lido Clear Water
Alimini serra 2
Lido attrezzato
Giuseppe Garibaldi offentliga trädgårdar - Kommunala Villa
42 Via XXV Luglio
46 lokalinvånare rekommenderar
66 lokalinvånare rekommenderar
Parco Belloluogo
Via Cimitero
66 lokalinvånare rekommenderar
119 lokalinvånare rekommenderar
Naturreservatet Cesine
Masseria Cesine
119 lokalinvånare rekommenderar
151 lokalinvånare rekommenderar
Cave of Poetry
SP366
151 lokalinvånare rekommenderar
25 lokalinvånare rekommenderar
Le Due Sorelle
25 lokalinvånare rekommenderar
38 lokalinvånare rekommenderar
Sant'Andrea
38 lokalinvånare rekommenderar
9 lokalinvånare rekommenderar
Grotta della Monaca (Monica)
9 lokalinvånare rekommenderar
Cala di San Pietro dei Canali
Contrada Masseria Cerra
Cala del Canale del Càfaro
Via Cerra
Lido of Staffa
Via Cerra
Grotta Palombara
Via Litoranea per Santa Cesarea
Grotta
Spiaggia di Porto Grande (o dell'Orte)
Baia dell'Orte
15 lokalinvånare rekommenderar
Spiaggia di Baia dell'Orte
15 lokalinvånare rekommenderar
11 lokalinvånare rekommenderar
Torre Sant'Emiliano
SP87
11 lokalinvånare rekommenderar
Grotta
149 lokalinvånare rekommenderar
Grotta Zinzulusa
Piazzale Zinzulusa
149 lokalinvånare rekommenderar
Grotta
7 lokalinvånare rekommenderar
Quercia Vallonea Quercia dei Cento Cavalieri
Via Marina Porto
7 lokalinvånare rekommenderar
Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S.Maria Leuca - Bosco Tricase
85 lokalinvånare rekommenderar
Porticciolo di Marina di Novaglie
Via mare Adriatico
6 lokalinvånare rekommenderar
Punta Meliso
6 lokalinvånare rekommenderar
33 lokalinvånare rekommenderar
Punta Ristola
50 Via Toma G.
33 lokalinvånare rekommenderar
Spiaggia di Marina di San Gregorio
58 lokalinvånare rekommenderar
Torre Vado
Lungomare Cristoforo Colombo
58 lokalinvånare rekommenderar
83 lokalinvånare rekommenderar
Marina di Pescoluse
Corso Leuca
83 lokalinvånare rekommenderar
140 lokalinvånare rekommenderar
Lido MaldiVe del Salento
Corso Leuca
140 lokalinvånare rekommenderar
27 lokalinvånare rekommenderar
Torre Pali
27 lokalinvånare rekommenderar
27 lokalinvånare rekommenderar
Lido Marini
27 lokalinvånare rekommenderar
Località balneare, un tempo importante snodo strategico, come confermato dai ritrovamenti archeologici di mura messapiche situati intorno alla torre da cui prende il nome
79 lokalinvånare rekommenderar
Torre San Giovanni
22 Via Monte Everest
79 lokalinvånare rekommenderar
Località balneare, un tempo importante snodo strategico, come confermato dai ritrovamenti archeologici di mura messapiche situati intorno alla torre da cui prende il nome
Località balneare con costa bassa e sabbiosa
88 lokalinvånare rekommenderar
Baia Verde
88 lokalinvånare rekommenderar
Località balneare con costa bassa e sabbiosa
Località della movida del litorale jonico. Sulle sue spiagge sono stati ritrovate alcune sepolture del neolitico e i resti di una villa romana
27 lokalinvånare rekommenderar
Rivabella
27 lokalinvånare rekommenderar
Località della movida del litorale jonico. Sulle sue spiagge sono stati ritrovate alcune sepolture del neolitico e i resti di una villa romana
Luogo abitato sin da tempi remoti come testimoniano i reperti rinvenuti presso la Grotta del Fico. Quando cadde, come tutto il Salento, sotto il controllo romano furono realizzati il porto e gli edifici termali
109 lokalinvånare rekommenderar
Santa Maria al Bagno
109 lokalinvånare rekommenderar
Luogo abitato sin da tempi remoti come testimoniano i reperti rinvenuti presso la Grotta del Fico. Quando cadde, come tutto il Salento, sotto il controllo romano furono realizzati il porto e gli edifici termali
Comprende 300 ettari di pineta e 7 km di costa. A nord presenta la "Palude del Capitano", specchio d'acqua con acque dolci e salmastre che ospita diverse specie animali e vegetali. Al suo interno ritroviamo siti di interesse storico-archeologico, paleontologico e paesaggistico
456 lokalinvånare rekommenderar
Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio
Via Litoranea Sant'Isidoro - Santa Caterina
456 lokalinvånare rekommenderar
Comprende 300 ettari di pineta e 7 km di costa. A nord presenta la "Palude del Capitano", specchio d'acqua con acque dolci e salmastre che ospita diverse specie animali e vegetali. Al suo interno ritroviamo siti di interesse storico-archeologico, paleontologico e paesaggistico
Prende il nome dall'omonima torre cinquecentesca costruita da Carlo V in difesa del territorio (come tutte le altre torri di avvistamento salentine)
36 lokalinvånare rekommenderar
Sant'Isidoro
36 lokalinvånare rekommenderar
Prende il nome dall'omonima torre cinquecentesca costruita da Carlo V in difesa del territorio (come tutte le altre torri di avvistamento salentine)
Fa parte di una delle 20 aree protette d'Italia al fine di tutelare la ricca comunità marina e le circa 200 diverse specie vegetali. Il lungo litorale presenta zone diversificate: sabbia, dune, scogli, isolotti (Isola Grande, Isola dei Conigli, Isola della Malva) e zone umide
227 lokalinvånare rekommenderar
Porto Cesareo
227 lokalinvånare rekommenderar
Fa parte di una delle 20 aree protette d'Italia al fine di tutelare la ricca comunità marina e le circa 200 diverse specie vegetali. Il lungo litorale presenta zone diversificate: sabbia, dune, scogli, isolotti (Isola Grande, Isola dei Conigli, Isola della Malva) e zone umide
Località marina sullo Jonio, prende il nome dalla torre di avvistamento che rientrava nel sistema difensivo organizzato da Carlo V per difendere il Salento dalle invasioni saracene.
88 lokalinvånare rekommenderar
Torre lapillo
Via 414 K
88 lokalinvånare rekommenderar
Località marina sullo Jonio, prende il nome dalla torre di avvistamento che rientrava nel sistema difensivo organizzato da Carlo V per difendere il Salento dalle invasioni saracene.
Nelle vicinanze di Giuggianello si trovano enormi massi ai quali sono stati attribuiti nomi e storie popolari. Sono massi di epoca miocenica. Il "Furticiddhru della Vecchia" è un blocco monolitico chiamato anche "Masso oscillante d'Ercole" perchè la leggenda narra che Ercole al suo arrivo sulle coste del Salento lo staccò dalla scogliera per scagliarlo contro le popolazioni a queltempo ostili nei suoi riguardi. Il "Letto della Vecchia" è una grande pietra circolare che prende il nome dal fatto di somigliare ad un giaciglio. La leggenda narra che il nome nacque dal fatto che una vecchia trasformava in pietra chiunque non riuscisse a rispodere alle sue domande. Il "Piede d'Eercole" è un monilite a forma di zampa di animale. La leggenda vuole che si tratti dell'impronta di Ercole
10 lokalinvånare rekommenderar
Massi della Vecchia
10 lokalinvånare rekommenderar
Nelle vicinanze di Giuggianello si trovano enormi massi ai quali sono stati attribuiti nomi e storie popolari. Sono massi di epoca miocenica. Il "Furticiddhru della Vecchia" è un blocco monolitico chiamato anche "Masso oscillante d'Ercole" perchè la leggenda narra che Ercole al suo arrivo sulle coste del Salento lo staccò dalla scogliera per scagliarlo contro le popolazioni a queltempo ostili nei suoi riguardi. Il "Letto della Vecchia" è una grande pietra circolare che prende il nome dal fatto di somigliare ad un giaciglio. La leggenda narra che il nome nacque dal fatto che una vecchia trasformava in pietra chiunque non riuscisse a rispodere alle sue domande. Il "Piede d'Eercole" è un monilite a forma di zampa di animale. La leggenda vuole che si tratti dell'impronta di Ercole
Raggruppamento di piccoli serbatoi per la raccolta dell'acqua. Scavate nella roccia e rivestite con pietra permeabile per permettere all'acqua di filtrare.
Parco Pozzelle
Via Giovanni Boccaccio
Raggruppamento di piccoli serbatoi per la raccolta dell'acqua. Scavate nella roccia e rivestite con pietra permeabile per permettere all'acqua di filtrare.
Torre di avvistamento del XVI secolo,serviva a prevenire le invasioni saracene
Torre Specchiolla
Via Lungomare Nord
Torre di avvistamento del XVI secolo,serviva a prevenire le invasioni saracene
Importante zona naturalistica, meta di escursioni, gite fuori porta e pic-nic
37 lokalinvånare rekommenderar
Regional Natural Park "Woods and Marshes Rauccio"
Via Bacino Idume
37 lokalinvånare rekommenderar
Importante zona naturalistica, meta di escursioni, gite fuori porta e pic-nic
Prende il nome dalla torre costruita nel 500 per scopi di difesa dagli attacchi via mare. Alta circa 18 metri, fu utilizzata anche durante la II Guerra Mondiale. Importanti i bacini Idume e Fetida.
13 lokalinvånare rekommenderar
Torre Chianca
13 lokalinvånare rekommenderar
Prende il nome dalla torre costruita nel 500 per scopi di difesa dagli attacchi via mare. Alta circa 18 metri, fu utilizzata anche durante la II Guerra Mondiale. Importanti i bacini Idume e Fetida.
Presenta caratteristiche lagunari di origine artificiale. Dell'ampiezza di 100 ettari, è delimitata da dune ed immersa nella macchia mediterranea. Presenti crostacei e molluschi, uccelli e piante acquatiche.
Bacino di Acquatina
Presenta caratteristiche lagunari di origine artificiale. Dell'ampiezza di 100 ettari, è delimitata da dune ed immersa nella macchia mediterranea. Presenti crostacei e molluschi, uccelli e piante acquatiche.
Si trova qui l'omonima torre, costruita nel 1568 con lo stesso obiettivo con cui furono edificate le altre torri che sorgono nelle vicinanze e cioè con lo scopo di prevenire le invasioni turche del periodo.
12 lokalinvånare rekommenderar
Torre Specchia Ruggeri
12 lokalinvånare rekommenderar
Si trova qui l'omonima torre, costruita nel 1568 con lo stesso obiettivo con cui furono edificate le altre torri che sorgono nelle vicinanze e cioè con lo scopo di prevenire le invasioni turche del periodo.
Località della costiera adriatica, presenta la Torre di San Fuca ( o Capo di Sapone) costruita nel 1568 con lo scopo di avvistare l'arrivo delle navi turche.
59 lokalinvånare rekommenderar
San Foca
59 lokalinvånare rekommenderar
Località della costiera adriatica, presenta la Torre di San Fuca ( o Capo di Sapone) costruita nel 1568 con lo scopo di avvistare l'arrivo delle navi turche.
Località costiera e sito archeologico, fu rasa al suolo nel 1544. Presenta una torre di avvistamento del 500, le rovine del castello, il Santuario della Madonna di Roca del XVII secolo e le due Grotte della Poesia. All'interno delle grotte si trovano delle iscrizioni messapiche, latine e greche.
58 lokalinvånare rekommenderar
Roca
58 lokalinvånare rekommenderar
Località costiera e sito archeologico, fu rasa al suolo nel 1544. Presenta una torre di avvistamento del 500, le rovine del castello, il Santuario della Madonna di Roca del XVII secolo e le due Grotte della Poesia. All'interno delle grotte si trovano delle iscrizioni messapiche, latine e greche.
70 lokalinvånare rekommenderar
Marina Serra
70 lokalinvånare rekommenderar

Drinks & Nightlife

Organizzazione Concerti
Industrie Musicali
Organizzazione Concerti
Osteria Exedra
53 Via Giuseppina Delli Ponti
Concerti
92 lokalinvånare rekommenderar
Parco Gondar
92 lokalinvånare rekommenderar
Concerti

Getting Around

Stazione ferroviaria - Fermata di Maglie
Largo Stazione
Largo Stazione
Stazione ferroviaria - Fermata di Maglie
Stazione ferroviaria - Fermata di Muro L.
Via Stazione
Via Stazione
Stazione ferroviaria - Fermata di Muro L.
Fermata Navetta Aeroporto del Salento - Lecce (e viceversa)
27 lokalinvånare rekommenderar
City Terminal station
Piazza carmelo bene
27 lokalinvånare rekommenderar
Fermata Navetta Aeroporto del Salento - Lecce (e viceversa)
Aeroporto
71 lokalinvånare rekommenderar
Salento Airport
Contrada Baroncino
71 lokalinvånare rekommenderar
Aeroporto
Autonoleggio Salento Autonoleggio

Sightseeing

Testimonianza della cinta muraria che proteggeva la città medievale. E' un'opera risalente al XV secolo e fu costruita su una porta ancora più antica. E' nota comunemente con il nome di "Arco di Santa Domenica".
Via Porta Terra
Via Porta Terra
Testimonianza della cinta muraria che proteggeva la città medievale. E' un'opera risalente al XV secolo e fu costruita su una porta ancora più antica. E' nota comunemente con il nome di "Arco di Santa Domenica".
Edificata sui resti di un villaggio messapico, è stata consacrata al culto nel 1088. Sulla facciata presenta il portale barocco del 1764 e un rosone del XIII secolo. All'interno si ammira un pavimento a mosaico realizzato intorno al 1164. Nella navata destra si trova invece la cappella dei Santi Martiri di Otranto, le cui ossa sono conservate ed esposte in apposite teche. Gli ottocento Martiri di Otranto furono decapitati dai turchi sul Colle della Minerva perchè rifiutarono di rinnegare la fede cristiana nel corso dell'invasione turca del 1480.
74 lokalinvånare rekommenderar
Katedralen av Saint Mary of the Annunciation
1 Piazza Basilica
74 lokalinvånare rekommenderar
Edificata sui resti di un villaggio messapico, è stata consacrata al culto nel 1088. Sulla facciata presenta il portale barocco del 1764 e un rosone del XIII secolo. All'interno si ammira un pavimento a mosaico realizzato intorno al 1164. Nella navata destra si trova invece la cappella dei Santi Martiri di Otranto, le cui ossa sono conservate ed esposte in apposite teche. Gli ottocento Martiri di Otranto furono decapitati dai turchi sul Colle della Minerva perchè rifiutarono di rinnegare la fede cristiana nel corso dell'invasione turca del 1480.
Costruito da Alfonso d'Aragona nel XV secolo.
95 lokalinvånare rekommenderar
Castello Aragonese Otranto
Piazza Castello
95 lokalinvånare rekommenderar
Costruito da Alfonso d'Aragona nel XV secolo.
Edificato in epoca medievale, fu ristrutturato nel XVI secolo da Giovan Battista de' Monti secondo esigenze belliche. In seguito fu adattato a esigenze estetiche, con la nuova facciata barocca costruita su quella preesistente.
19 lokalinvånare rekommenderar
Corigliano d'Otranto slott
1 Piazza Castello
19 lokalinvånare rekommenderar
Edificato in epoca medievale, fu ristrutturato nel XVI secolo da Giovan Battista de' Monti secondo esigenze belliche. In seguito fu adattato a esigenze estetiche, con la nuova facciata barocca costruita su quella preesistente.
E' il punto più a Oriente d'Italia. Sul luogo si trova un faro che è uno dei cinque fari del Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. E' qui che ogni 31 dicembre si viene ad attendere la prima alba italiana del nuovo anno.
71 lokalinvånare rekommenderar
Punta Palascia Fyr
SP87
71 lokalinvånare rekommenderar
E' il punto più a Oriente d'Italia. Sul luogo si trova un faro che è uno dei cinque fari del Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. E' qui che ogni 31 dicembre si viene ad attendere la prima alba italiana del nuovo anno.
Nella piazza barocca si possono ammirare il campanile, la cattedrale e il seminario. E' uno dei pochi esempi italiani di "piazza chiusa".
139 lokalinvånare rekommenderar
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
139 lokalinvånare rekommenderar
Nella piazza barocca si possono ammirare il campanile, la cattedrale e il seminario. E' uno dei pochi esempi italiani di "piazza chiusa".
Cattedrale di stile romanico edificata nel 1171. All'esterno presenta i resti di una basilica bizantina.
Via SS. Annunziata
Via SS. Annunziata
Cattedrale di stile romanico edificata nel 1171. All'esterno presenta i resti di una basilica bizantina.
Secondo la leggenda fu il primo approdo di Enea mentre era in fuga da Troia. In luogo si trovano graffiti paleolitici e la "Grotta delle Striare"
137 lokalinvånare rekommenderar
Porto Badisco
137 lokalinvånare rekommenderar
Secondo la leggenda fu il primo approdo di Enea mentre era in fuga da Troia. In luogo si trovano graffiti paleolitici e la "Grotta delle Striare"
Il "Palazzo del Seggio" fu costruito nel 1592 in sostituzione del vecchio, abbattuto nel 1588. Oggi è sede di mostre ed esposizioni.
6 lokalinvånare rekommenderar
Sedile
6 lokalinvånare rekommenderar
Il "Palazzo del Seggio" fu costruito nel 1592 in sostituzione del vecchio, abbattuto nel 1588. Oggi è sede di mostre ed esposizioni.
Costruito nel I secolo e riusciva a contenera circa 25000 spettaori. Oggi la parte visibile riguarda l'arena, parte delle gradinate e parte delle mura esterne. Il resto è ancora nascosto sottoterra. Questo spettacolare monumento venne alla luce durante i lavori di costruzione della Banca d'Italia a inizio 900.
84 lokalinvånare rekommenderar
Romerska amfiteatern i Lecce
Piazza Sant'Oronzo
84 lokalinvånare rekommenderar
Costruito nel I secolo e riusciva a contenera circa 25000 spettaori. Oggi la parte visibile riguarda l'arena, parte delle gradinate e parte delle mura esterne. Il resto è ancora nascosto sottoterra. Questo spettacolare monumento venne alla luce durante i lavori di costruzione della Banca d'Italia a inizio 900.
Prende il nome da quello dell'antica città di origine messapica. Probabilmente sorge sui resti di una porta medievale più antica di quella che si ammira oggi.
59 lokalinvånare rekommenderar
Porta Rudiae
59 lokalinvånare rekommenderar
Prende il nome da quello dell'antica città di origine messapica. Probabilmente sorge sui resti di una porta medievale più antica di quella che si ammira oggi.
Eretta nel 1548 in onore dell'imperatore Carlo V.
59 lokalinvånare rekommenderar
Porta Napoli
Piazzetta Arco di Trionfo
59 lokalinvånare rekommenderar
Eretta nel 1548 in onore dell'imperatore Carlo V.
Edificata nel corso del XVIII secolo. E' la porta che segna simbolicamente l'ingresso nel quartiere della movida leccese.
50 lokalinvånare rekommenderar
Porta San Biagio
8 Piazza D'Italia
50 lokalinvånare rekommenderar
Edificata nel corso del XVIII secolo. E' la porta che segna simbolicamente l'ingresso nel quartiere della movida leccese.
Piazzetta Arco di Prato
Piazzetta Arco di Prato
Risalente al I secolo come l'Anfiteatro, è stato a lungo ignorato prima che venisse alla luce. Si pensa che fosse riservato agli abitanti della città (i lupiensi), mentre l'Anfiteatro fosse destinato a chi veniva da fuori. Oggi viene utilizzato per spettacoli e concerti.
58 lokalinvånare rekommenderar
Teatro Romano di Lecce
Via Del Teatro Romano
58 lokalinvånare rekommenderar
Risalente al I secolo come l'Anfiteatro, è stato a lungo ignorato prima che venisse alla luce. Si pensa che fosse riservato agli abitanti della città (i lupiensi), mentre l'Anfiteatro fosse destinato a chi veniva da fuori. Oggi viene utilizzato per spettacoli e concerti.
Noto anche come Palazzo Adorno, risale al 500. Attualmente di proprietà della Provincia.
16 lokalinvånare rekommenderar
Palazzo del Governo (Convento dei Celestini)
Via Umberto I
16 lokalinvånare rekommenderar
Noto anche come Palazzo Adorno, risale al 500. Attualmente di proprietà della Provincia.
Biblioteca del Convento dei Frati Cappuccini S. Maria degli Angeli
81 Via S. Francesco
Church of the Transfiguration of Our Lord
25 Via A. A. Chiarello
Fondata nel 1620 e dedicata a S. teresa d'Avila, fondatrice dei carmelitani scalzi. La facciata è incompiuta.
62 lokalinvånare rekommenderar
Church of Saint Irene
Via degli Antoglietta
62 lokalinvånare rekommenderar
Fondata nel 1620 e dedicata a S. teresa d'Avila, fondatrice dei carmelitani scalzi. La facciata è incompiuta.
Edificata nel 1591 e intitolata a S. Irene, patrona della città fino al 1656.
62 lokalinvånare rekommenderar
Church of Saint Irene
Via degli Antoglietta
62 lokalinvånare rekommenderar
Edificata nel 1591 e intitolata a S. Irene, patrona della città fino al 1656.
Realizzata nel 1590 in seguito al ritrovamento sul posto di un affresco raffigurante la Vergine col Bambino.
Church of Saint Mary of Grace
Via Ernesto Alvino
Realizzata nel 1590 in seguito al ritrovamento sul posto di un affresco raffigurante la Vergine col Bambino.
Detta anche Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, è una delle prime chiese costruite in città. Risale infatti al 1061. Da segnalare il portale centrale in bronzo.
Chiesa di Sant'Angelo
. Piazzetta SS. Addolorata
Detta anche Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, è una delle prime chiese costruite in città. Risale infatti al 1061. Da segnalare il portale centrale in bronzo.
Alta circa 30 metri, risale alla fine del XVII secolo e fu realizzata con i marmi di una delle due colonne che concludevano la Via Appia.
15 lokalinvånare rekommenderar
Sant'Oronzos pelare
30 Piazza Sant'Oronzo
15 lokalinvånare rekommenderar
Alta circa 30 metri, risale alla fine del XVII secolo e fu realizzata con i marmi di una delle due colonne che concludevano la Via Appia.
Databile intorno al XIV secolo, oggi sede di facoltà universitarie dell'Università del Salento. Si segnalano il chiostro medievale, il pozzo seicentesco e l'edicola barocca.
12 lokalinvånare rekommenderar
Former Monastery of Olivetani
Viale San Nicola
12 lokalinvånare rekommenderar
Databile intorno al XIV secolo, oggi sede di facoltà universitarie dell'Università del Salento. Si segnalano il chiostro medievale, il pozzo seicentesco e l'edicola barocca.
13 lokalinvånare rekommenderar
Slottet Acaya
Largo Castello
13 lokalinvånare rekommenderar
Costruzione del XVII secolo in stile barocco, fu edificata utilizzando carparo e pietra leccese.
25 lokalinvånare rekommenderar
Cathedral of Saint Agatha
1 Via Duomo
25 lokalinvånare rekommenderar
Costruzione del XVII secolo in stile barocco, fu edificata utilizzando carparo e pietra leccese.
Risale al XVI secolo. Su un lato presenta lo stemma cittadino, sull'altro tre racconti in cui è protagonista l'acqua.
24 lokalinvånare rekommenderar
Fontana Greca
Corso Roma
24 lokalinvånare rekommenderar
Risale al XVI secolo. Su un lato presenta lo stemma cittadino, sull'altro tre racconti in cui è protagonista l'acqua.
Edificato in epoca bizantina (XIII secolo), è quasi interamente circondato dal mare.
68 lokalinvånare rekommenderar
Gallipolis slott
68 lokalinvånare rekommenderar
Edificato in epoca bizantina (XIII secolo), è quasi interamente circondato dal mare.
Datata 1385, presenta caratteristiche degli stili romanico e gotico
67 lokalinvånare rekommenderar
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
6 Via Raimondello Orsini
67 lokalinvånare rekommenderar
Datata 1385, presenta caratteristiche degli stili romanico e gotico
E' il Duomo di Galatina ed è dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Presenta facciata in stile tardo-barocco. All'interno è conservato il masso su cui riposò l'apostolo Pietro durante il viaggio dalla Palestina a Roma.
20 lokalinvånare rekommenderar
Church of the Saints Peter and Paul
Piazza San Pietro
20 lokalinvånare rekommenderar
E' il Duomo di Galatina ed è dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Presenta facciata in stile tardo-barocco. All'interno è conservato il masso su cui riposò l'apostolo Pietro durante il viaggio dalla Palestina a Roma.
Costruzione cinquecentesca situata nel centro storico di Specchia
7 lokalinvånare rekommenderar
Castello Risolo
4 Piazza del Popolo
7 lokalinvånare rekommenderar
Costruzione cinquecentesca situata nel centro storico di Specchia

Food Scene

L'Allegra Scottona
65 Via Umberto I
8 lokalinvånare rekommenderar
GUSTO
45 Via Francesco Monosi
8 lokalinvånare rekommenderar
6 lokalinvånare rekommenderar
Maglio Cioccolato - Show Room Maglie
48 Via Corte San Giovanni
6 lokalinvånare rekommenderar
Storico ristorante di Castro
21 lokalinvånare rekommenderar
Ristorante Grotta Del Conte Castro
2 Via Duca del Mare
21 lokalinvånare rekommenderar
Storico ristorante di Castro
Rinomato bar di castrignano de' Greci. Si trova di fronte al Parco delle Pozzelle
Bar Manhattan
Via Giovanni Boccaccio
Rinomato bar di castrignano de' Greci. Si trova di fronte al Parco delle Pozzelle
Pizzeria. La migliore per i celiaci :)
6 lokalinvånare rekommenderar
Pizzeria Zio Giglio
74 Via S. Domenico Savio
6 lokalinvånare rekommenderar
Pizzeria. La migliore per i celiaci :)
Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
54 Via Gianprospero Sindaco
Ottimi vini
Anche senza glutine, consegna a domicilio - Tel.: 0836230450
Il Grottino Pizzeria Birreria
60 Via Regina Margherita
Anche senza glutine, consegna a domicilio - Tel.: 0836230450
Officina Ristorante
87 Via Marco Emilio Scauro
Pescheria Friggitoria
Prodotti tipici
LA CUPA
120 Via Supersano
Prodotti tipici
Toma Salvatore
Tenuta Lucagiovanni - Scorrano
km 4.200 SP361
PANIFICIO BISCOTTIFICIO RAUSA LORENZO
60 Via Pasquale de Lorentis
Pizzeria Vigna Curte
Via Maurice Ravel
Pizzeria
Antico e storico pastificio dove viene prodotta pasta lavorata con metodi e tecniche tradizionali
Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918
68 Via Giuseppe Garibaldi
Antico e storico pastificio dove viene prodotta pasta lavorata con metodi e tecniche tradizionali

Entertainment & Activities

Concertone finale "La Notte della Taranta"
29 lokalinvånare rekommenderar
Melpignano
29 lokalinvånare rekommenderar
Concertone finale "La Notte della Taranta"
Multiplex Cinema Moderno
92 Via Vittorio Emanuele
Kartodromo - Campi di calcetto - Ristorante
Tenuta La Conca
S.S. 16 Maglie Otranto km 989
Kartodromo - Campi di calcetto - Ristorante
36 lokalinvånare rekommenderar
Teatro Apollo
13-14 Via San Trinchese
36 lokalinvånare rekommenderar
20 lokalinvånare rekommenderar
Teatro Paisiello
83 Via Giuseppe Palmieri
20 lokalinvånare rekommenderar
13 lokalinvånare rekommenderar
The Space Cinema
5 Via Benzi
13 lokalinvånare rekommenderar
Escursioni in barca
HYDRA Boat Trips
Via del Porto
Escursioni in barca
Escursioni
6 lokalinvånare rekommenderar
Excursions La Torre
19 Lungomare Cristoforo Colombo
6 lokalinvånare rekommenderar
Escursioni